Tematica Uomini illustri

Lankarani Muhammad Fazel

Lankarani Muhammad Fazel

Da: http://www.fazellankarani.com

Nome: Muhammad Fazel Lankarani

Notizie: (Qom, 1931 - Londra, 16 giugno 2007) Il Grande Ayatollah Muhammad Fazel Lankarani fu il figlio dell'ultimo Ayatollah Fazel Lankarani e studente del Grande Ayatollah Borujerdi. Apparteneva al gruppo etnico degli Azeri. Lankarani ha cominciato i suoi studi religiosi all'età di 13 anni presso la scuola religiosa di scienze islamiche della città santa di Qom. A soli 19 anni aveva raggiunto il grado di "Kharij", il più elevato tra quelli previsti dalla scuola di Qom, i cui corsi erano tenuti dal Grande Ayatollah Borujerdi. Continuò a studiare con Borujerdi per altri 11 anni, ma seguì anche i corsi dell'Imam Ruhollah Khomeini per nove anni oltre che quelli dell'Ayatollah Tabataba'ie. A 25 anni Mohammad Fazel Lankarani conseguì il suo ijtihad (il permesso di interpretare in modo indipendente le fonti legali: Corano e Sunna) e fu formalmente nominato Grande Ayatollah da Borujerdi. All'indomani della morte dell'Ayatollah Khomeini era considerato il più dotto specialista di Legge islamica (Marja al-taqlid) della scuola centrale sciita di studi religiosi di Qom. Lankarani ha insegnato per gli ultimi 25 anni della sua vita Legge islamica (fiqh) e Usul al-fiqh) nei corsi del livello Kharij della scuola religiosa di Qom. Le sue lezione erano spesso seguite anche da settecento persone tra religiosi e studenti ed alcune ritrasmesse per radio. Guidava la preghiera nell'haram di Bibi Masouma A.S di Qum. Era fra i principali sostenitori dell'Ayatollah Khomeini e per questo, prima della Rivoluzione iraniana, fu incarcerato diverse volte ed una volta anche esiliato. Dopo la rivoluzione divenne membro dell'Assemblea degli esperti, il principale comitato religioso iraniano. Resalah, il libro che raccoglie le sue opinioni su diversi argomenti alla luce delle leggi islamiche, è disponibile in arabo, inglese, persiano, turco, urdu ed altri lingue. Fra l'altro Lankarani crede che le donne non abbiano il diritto di assistere a partite di calcio maschili negli stadi. Fazel Lankarani chiamò i fedeli islamici ad uccidere Salman Rushdie a seguito della fatwa pronunziata dall'Ayatollah Khomeini a seguito della pubblicazione de I versetti satanici nel 1989. Nel 1998 chiese anche al governo iraniano di intervenire per proteggere gli sciiti afgani che si sapeva allora minacciati dai talebani. Nel novembre 2006 Lankarani pronunziò una fatwa richiedendo la messa a morte di Rafiq Tagi, un giornalista azero, e l'editore di Tagi, Samir Sdaq tog lunu, accusati di aver insultato l'Islam e Maometto. Ormai malato, lascio la città santa di Qom prima per Tehran quindi per Londra per ricevere cure mediche ma le sue condizioni peggiorarono. È morto il 16 giugno 2007 a Londra.


Stato: Iran

Anno: 2011